Amministrazione Trasparente
Accesso civico “generalizzato” (art. 5 c.2 d.lgs.33/2013)
L’accesso civico generalizzato consiste nel diritto di chiunque di accedere agli atti e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetti di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5-bis., senza alcuna limitazione quanto alla legittimazione oggettiva o soggettiva.
Come esercitare il diritto
L’istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti, non richiede motivazione e può essere esercitato nei confronti del CND inviando una richiesta, gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali, al Responsabile dell'accesso civico del Consiglio Notarile di Parma mediante l'utilizzo del modulo appositamente predisposto, con le seguenti modalità:
- invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nel messaggio devono essere indicati i dati, le informazioni, i documenti per i quali si chiede l’accesso civico, nonché le generalità del richiedente e un indirizzo postale o di posta elettronica dove poter fornire riscontro alla richiesta; - invio di posta ordinaria, contenente di dati di cui al punto sub 1), all’indirizzo Consiglio Notarile di Parma, c.a. Responsabile per l’accesso civico generalizzato, Piazzale Sant’Apollonia n. 3, 43121 PARMA
Il Responsabile per l'accesso civico provvede entro 30 giorni.
Ritardo o mancata risposta
Nel caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta alla richiesta di accesso civico, decorsi trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, l’istante può presentare richiesta di riesame al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni, mediante:
- invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nel messaggio devono essere indicati i dati, le informazioni o i documenti per i quali si era richiesto l’accesso civico e la data nella quale si era presentata l’istanza, nonché le generalità del richiedente e un indirizzo postale o di posta elettronica dove poter fornire riscontro alla richiesta; - invio di posta ordinaria, contenente di dati di cui al punto sub a), all’indirizzo Consiglio Notarile di Parma, c.a. Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Piazzale Sant’Apollonia n. 3, 43121 PARMA.
Se l’accesso è negato o differito a tutela di interessi si cui all’articolo 5 bis, comma 2 lettera a), il suddetto responsabile provvede sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di dieci giorni dalla richiesta.
Avverso la decisione dell’amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale ai sensi dell’art. 116 del Codice del Processo Amministrativo di cui al D.Lgs. 2 luglio 2010 n. 104.
L’accesso civico di cui all’art. 5 co.2 D.Lgs. 33/2013 è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici disciplinati dall’art. 5-bis comma 1 D.Lgs. 33/2013.
L’accesso civico di cui all’art. 5 co.2 D.Lgs. 33/2013 è, altresì, rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
- protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa vigente in materia;
- la libertà e la segretezza della corrispondenza;
- gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali.
Responsabile e indirizzi
Il Responsabile dell'accesso civico del Consiglio Notarile di Parma è il Notaio Massimiliano Cantarelli, l'indirizzo cui inoltrare la richiesta è:
Documenti