Amministrazione Trasparente
Accesso civico "semplice” (art. 5 c. 1 d.lgs. 33/2013)
L’accesso civico consiste nel diritto di chiunque, senza alcuna legittimazione oggettiva o soggettiva, di accedere ai dati, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione obbligatoria nei casi in cui il Consiglio Notarile di Parma ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale.
Come esercitare il diritto
La richiesta è gratuita, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali, non deve essere motivata e può essere presentata tramite posta elettronica o posta ordinaria al Responsabile per la Trasparenza e Integrità del Consiglio Notarile di Parma mediante l'utilizzo del modulo appositamente predisposto. In particolare la richiesta può essere inviata attraverso le seguenti modalità:
- invio di un messaggio di posta elettronica al RTI all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nel messaggio devono essere indicati i dati, le informazioni, i documenti soggetti ad obbligo di pubblicazione, per i quali si chiede l’accesso civico, nonché le generalità del richiedente e un indirizzo postale o di posta elettronica dove poter fornire riscontro alla richiesta. - invio di posta ordinaria, contenente i dati di cui al punto sub 1), all’indirizzo Consiglio Notarile di Parma, c.a. Responsabile per la Trasparenza e Integrità, Piazzale Sant’Apollonia n. 3, 43121 PARMA.
Il RTI provvede entro 30 giorni a pubblicare nel sito istituzionale del Consiglio Notarile di Parma il documento, l'informazione o il dato richiesto. Contestualmente, comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento. Se, invece, quanto richiesto risulti già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Ritardo o mancata risposta
Nel caso in cui il RTI del Consiglio Notarile di Parma ritardi o ometta la pubblicazione o non dia risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo del Consiglio Notarile di Parma utilizzando l'apposito modello di richiesta e, in particolare, attraverso le seguenti modalità:
- invio di un messaggio di posta elettronica al Titolare del potere sostitutivo all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Nel messaggio devono essere indicati i dati, le informazioni, i documenti soggetti ad obbligo di pubblicazione, per i quali si chiede l’accesso civico e la data nella quale si era presentata l’istanza nonché le generalità del richiedente e un indirizzo postale o di posta elettronica dove poter fornire riscontro alla richiesta. - invio di posta ordinaria, contenente i dati di cui al punto sub a), all’indirizzo Consiglio Notarile di Parma, c.a.Titolare del potere sostitutivo per l’accesso civico, Piazzale Sant’Apollonia n. 3, 43121 PARMA.
Il titolare del potere sostitutivo, dopo aver verificato la sussistenza dell'obbligo, provvede, nei termini di cui all'art. 2, comma 9 ter della legge n. 241/1990, alla pubblicazione sul sito web istituzionale del Consiglio Notarile di Parma di quanto richiesto e, contemporaneamente, ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.
La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104 e s.m.i.
Il Responsabile dell'accesso civico del Consiglio Notarile di Parma è il Responsabile per la Trasparenza e Integrità, Not. Massimiliano Cantarelli.
Il Sostituto Responsabile dell'accesso civico semplice è il Not. Mario Dagres.
Documenti